Grandi carnivori, incontro tra provincia di Trento e comuni
Grandi carnivori. Incontro ieri tra i vertici della provincia e il consiglio delle autonomie locali. Sul tavolo il contenimento del numero di plantigradi presenti in Trentino, utilizzo dello spray antiorso per gli operatori e il supporto alle attività di ricerca di persone disperse nelle aree frequentate dai grandi carnivori. “Accanto alle iniziative diplomatiche avviate dai Ministeri dell'ambiente e degli esteri per lo spostamento di un numero consistente di esemplari, la Provincia sta impostando un Piano di gestione autonomo degli animali: per questo motivo sarà costituito a breve un comitato tecnico”. E sul tema delle operazioni di ricerca di persone disperse nelle zona di presenza di orsi e lupi, le operazioni – specifica la provincia – saranno affiancate da 'squadre di protezione' con il personale esperto del Corpo forestale.
Nuovo Astra, doppia programmazione a Trento e Lavis
Il cinema all’aperto di Nuovo Astra si sdoppia. Dopo il successo dell’esperienza dello scorso anno a Palazzo Benvenuti a Trento, riparte la programmazione estiva di con una nuova stagione di cinema sotto le stelle, quest’anno anche a Lavis alle ex Scuole Clementi, con la collaborazione di ARCI del Trentino e Manacarù. Si parte questo giovedì, 15 giugno, a Lavis, con un cartellone cinematografico che fino al 31 agosto proporrà film d'autore come Le Otto Montagne  e Il Sol dell'Avvenire, ma anche Spider-Man Across the Spider-Verse, La Sirenetta  e l'ultimo film della saga di Indiana Jones. A Trento l'appuntamento è ogni lunedì e mercoledì alle 21.15, nella corte diPalazzo Benvenuti presso la sede della Cassa di Trento in via Belenzani. Si parte il 19 giugno con Il Corsetto dell’Imperatrice e si chiude Lunedì 28 agosto conEverything Everywhere All At Once.
Notte bianca, a Trento negozi aperti fino alle 22
Dopo l'anteprima di sabato con la Ganzega, le Feste Vigiliane 2023 questa settimana entrano nel vivo. Tra le proposte in campo anche quelle del Consorzio Trento Iniziative in collaborazione con i commercianti e gli esercenti di alcune vie del centro storico e con il supporto di Apt Trento. L’occasione sarà la Magica Notte, sabato 17 giugno, quando i negozi saranno aperti fino alle 22 e via Carducci diventerà palcoscenico per la musica; via Roggia Grande sarà, invece, animata da un evento che avrà come filo conduttore la creatività e la sostenibilità.  La notte bianca avrà il suo clou nel concerto, organizzato da noi di Radio Italia Anni 60, dei Cugini di Campagna. L'appuntamento alle 21.30 in piazza Fiera.
Feste vigiliane, a Trento la veglia laica
Nell'ambito delle feste dedicate al patrono San Vigilio, il Comune di Trento ha deciso di dare vita a un evento nuovo, in calendario giovedì 15 giugno. A partire dalle 22.30 un corteo di fiaccole condurrà da Palazzo Thun a una piazza Duomo, portata per l’occasione al buio naturale. Si attenderà insieme, in una sorta di veglia laica, lo scoccare della mezzanotte, segnata dal rintocco delle campane della Cattedrale di San Vigilio. Ospite d'eccezione sarà Sergio Bertolucci, tra i fisici più riconosciuti a livello internazionale, che dialogherà con il sindaco Franco Ianeselli. Si parlerà del “tempo” declinato tanto nella sua percezione umana quanto nella sua dimensione siderale.
Arco, un orso avvistato per le vie del centro
Intervento della polizia forestale questa mattina all'alba ad Arco per la segnalazione di un orso nelle vie della città. A lanciare l'allarme un residente che ha descritto l'orso come spaventato ed in cerca di vie di fuga. Centinaia le chiamate al sindaco Betta. Stando alle prime notizie, il plantigrado ha attraversato il paese per spostarsi verso la montagna.
Edilizia abitativa in Alto Adige, presentata la nuova pubblicazione
L'edilizia abitativa a prezzi accessibili continuerà ad essere uno dei temi centrali anche nel 2023 per l'Alto Adige. Oggi a Bolzano si è fatto il punto in occasione della presentazione della pubblicazione "50 anni di politiche abitative autonome in Alto Adige", realizzata dalla Ripartizione provinciale Edilizia abitativa in collaborazione con l'Istituto provinciale di statistica. Tra i dati, emerge che tra il 1999 e il 2022 sono stati erogati complessivamente 4,1 miliardi di euro ai cittadini e circa il 50% è stato investito in edilizia sovvenzionata. Dallo studio emerge, inoltre, che se a livello nazionale la vendita e la nuova costruzione di alloggi pubblici sta diminuendo, in Alto Adige cresce. L'Istituto per l'edilizia sociale ha quasi triplicato il patrimonio abitativo: si è passati da 4.700 alloggi nel 1972 agli attuali oltre 13.400 appartamenti nel 2022. Negli ultimi 20 anni, la Provincia di Bolzano ha erogato in media 10.577 euro pro capite in fondi pubblici, contro i 6.767 euro pro capite del Trentino.
Bolzano, il condominio solidale di Casa Freinademetz festeggia 10 anni
Dieci anni fa la Caritas dell'Alto Adige ha avviato a Casa Freinademetz nel quartiere di Oltrisarco-Aslago a Bolzano un progetto di condominio solidale, per dare una risposta alla carenza di alloggi adeguati: negli anni la struttura ha dato alloggio a 458 persone, 49 famiglie e 51 minori, registrando 138.120 pernottamenti. Inoltre, 392 persone su 406 sono uscite da Casa Freinademetz con un’occupazione. Ma il progetto punta non solo a rendere autonomi gli ospiti ma anche a promuovere l'integrazione nel quartiere.
Agricoltura, al via in Trentino alla ricerca di manodopera
Lavoro. La stagione agricola è alle porte e in Trentino prende il via anche la ricerca di lavoratori e lavoratrici. Agenzia del Lavoro e provincia di Trento, in collaborazione con le associazioni agricole di categoria, lanciano anche quest'anno la campagna che punta a fare incontrare domanda e offerta. Si cerca manodopera in tutti gli ambiti: dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti, all'allevamento e cura del bestiame.
Trento-Bondone, la vittoria va a Simone Faggioli
Simone Faggioli si è aggiudicato la 72esima Trento Bondone. Per il pluricampione toscano si tratta della 13esima vittoria sui tornanti della montagna cittadina. Sul podio al secondo posto è salito Diego Degasperi, davanti ad Achille Lombardi. Ha chiuso al 4° posto la competizione di casa Christian Merli.
Silvio Berlusconi è morto, lutto nel mondo della politica trentina e altoatesina
Lutto nel mondo della politica trentina e altoatesina per la morte di Silvio Berlusconi, che si è spento oggi, 12 giugno,all'età di 86 anni all'ospedale San Raffaele di Milano. I funerali di stato del Cavaliere leader di Forza Italia verranno celebrati mercoledì 14 giugno nel Duomo di Milano. “Con profondo rammarico, oggi piangiamo la perdita di Silvio Berlusconi, una figura iconica che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia politica italiana – è il commento del governatore trentino Maurizio Fugatti - Con la sua personalità carismatica e il suo stile unico ha influenzato l'intero panorama politico nazionale per decenni. Con Berlusconi finisce un pezzo della storia italiana”. Cordoglio anche dal vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Paccher: "Se ne è andato un protagonista assoluto della vita politica di questi decenni - si legge in una nota - Con la morte di Berlusconi si chiude un’era”. “Un grande uomo che ha dato molto all'Italia, sia come imprenditore che come politico - sono le parole del commissario della Lega trentina Diego Binelli  Ha saputo interpretare i ruoli che ha ricoperto con grande responsabilità e rare doti di capacità mediatica e lungimiranza”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.