Bolzano, 26milioni di euro per opere da mettere subito in cantiere
Il comune di Bolzano ha a disposizione un tesoretto di oltre 26 milioni di euro per opere da mettere subito in cantiere. Approvata dalla giunta comunale di Bolzano la delibera sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio. Tra gli interventi, la realizzazione delle nuove tribune allo stadio Druso, la seconda pista ghiaccio, la scuola media Stifter e la scuola von Aufschnaiter.
Ponte Pià, aggiudicati i lavori
Sono stati aggiudicati i lavori per la galleria di Ponte Pià. L'opera da 35 milioni di euro è “un intervento prioritario e atteso dai territori per migliorare la statale del Caffaro” sono le parole del governatore trentino Fugatti. La partenza del cantiere potrebbe avvenire a fine estate-inizio autunno. I lavori dureranno circa 3 anni.
Giornata mondiale del rifugiato, le iniziative in Trentino
Oggi, 20 giugno, è la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Secondo l'Unhcr, l'agenzia dell'ONU per i rifugiati, nel 2022, a causa dei conflitti nel mondo e dei cambiamenti climatici il numero di persone costrette alla fuga è salito al livello record di 108,4 milioni: di questi, 35,3 milioni sono rifugiati. In Trentino ad organizzare le iniziative è il centro Astalli. “Chiunque, Ovunque, Sempre” è lo slogan scelto. Tra gli eventi in programma, oggi alle 16.45 a Cles vengono organizzate letture per bambini e dialoghi tra persone rifugiate; verrà anche proiettato il film "L’Ospite inatteso"
Cresce il numero di zanzare tigri in Alto Adige, Vettorato: "Evitare ristagni d'acqua"
Con l’aumento delle temperature cresce il numero delle zanzare tigri. “Per tenere sotto controllo la proliferazione di questo insetto aggressivo è necessaria la collaborazione di tutti - sottolinea l'assessore all'ambiente della Provincia di Bolzano. - Bisogna evitare ogni piccolo ristagno d’acqua all'aperto” aggiunge. Dal 2013, anno di avvio del monitoraggio con le ovitrappole, il numero medio di uova è aumentato di circa dieci volte. Le zone più colpite sono il fondovalle da Merano a Salorno, la Bassa Atesina e la Val d’Isarco. Tra i consigli per prevenire il proliferare della zanzara tigre, evitare i ristagni d'acqua e utilizzare larvicidi.
A Castel Caldes la mostra dedicata a Bartolomeo Bezzi
Fino al 5 novembre Castel Caldes  ospiterà la mostra monografica dedicata all' artista trentino Bartolomeo Bezzi, protagonista della pittura figurativa del suo tempo. Da sempre annoverato tra i più importanti pittori trentini, Bartolomeo Bezzi fu anche uno dei principali promotori artistici nell’Italia del suo tempo. Originario di Fucine di Ossana in Val di Sole, dove nacque nel 1851, compì la propria formazione all’Accademia di Brera e divenne una figura di spicco dell’ambiente artistico milanese. Trasferitosi a Venezia nel 1890, contribuì alla fondazione della Biennale, che gli dedicò una mostra personale nel 1914. Dopo aver soggiornato a Verona e a Roma, negli ultimi anni di vita si ritirò a Cles, dove morì nel 1923. La mostra, curata da Roberto Pancheri, cade nel centenario della morte dell’artista. La fama di Bezzi è legata principalmente ai paesaggi. Quaranta sono i dipinti esposti a Castel Caldes.
Incidente mortale a Laces, la vittima è l'autista di un tir
Incidente mortale questa mattina a Laces. Un camion si è ribaltato ed è precipitato nel torrente Plima. Sul posto sono intervenuti i soccorsi per per l'autista del tir non c'è stato nulla da fare. Indagini in corso per chiarire la dinamica dell'incidente.
A22 e Lilt insieme nella prevenzione e lotta al cancro
Un ambulatorio mobile per la prevenzione e la lotta al cancro. E' il frutto della convenzione tra Autobrennero e la Lega per la lotta contro i tumori. La Società autostradale ha deciso di donare 400mila euro che serviranno per l’acquisto di un ambulatorio mobile e di sei ecografi alle altrettante associazioni Lilt delle province attraversate dalla Brennero Modena.  A bordo del mezzo si farà prevenzione in tutte le sei province della tratta. Il veicolo, spostandosi tra valli e paesi, favorirà, infatti, la diffusione di una cultura della prevenzione primaria ma anche l’accesso alla diagnosi precoce. A bordo si svolgeranno vere e proprie visite e consulenze, come l’ecografia mammaria o la visita della cute e dei nei, la visita urologica e ginecologica.
Assistenza estiva, in Alto Adige al via i progetti
Prendono il via in Alto Adige i progetti per l'assistenza estiva ai più piccoli. Sono circa 500 le proposte: si va dai campeggi in alta quota alle settimane tecnologiche fino ai laboratori creativi. Stanziati dall'Agenzia per la famiglia oltre 17 milioni di euro. 113 i comuni coinvolti. Vengono finanziate anche offerte speciali per bambini e ragazzi disabili: al momento sono state presentate 139 domande.
GdF, a Bressanone scoperti 42 lavoratori in nero
27 datori di lavoro sono stati sanzionati nei primi cinque mesi di quest'anno dalla Guardia di Finanza di Bressanone per aver impiegato 42 lavoratori in nero. La maggior parte lavorava nel settore edile.
Passaporti, nelle valli trentine tornano gli sportelli per richiederli
Nelle valli trentine tornano gli sportelli per richiedere il passaporto. Si parte con il Primiero, dove già da martedì scorso c'è la possibilità di prenotare l'appuntamento. Dopo 5 settimane sarà possibile ritirare il passaporto richiesto. Gli sportelli territoriali saranno istituiti anche nei comuni di Malé, Pinzolo, Moena e Borgo Valsugana. L'iniziativa coinvolge 98 Comuni su 166. Il tutto grazie al Protocollo d'intesa siglato dal questore di Trento, Maurizio Improta, dal presidente del Consiglio delle autonomie locali Paride Gianmoena, dai sindaci e dai presidenti delle comunità di valle. "Si tratta di un'iniziativa unica in Italia, che va a garantire un servizio ai cittadini e che vuole rispondere in maniera concreta ad una richiesta di passaporti quadruplicata rispetto al periodo pre-pandemico” sono le parole del questore di Trento Maurizio Improta.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.