Turismo, in Alto Adige quasi 13.900 seconde case
Turismo. In Alto Adige a fine 2022 c'erano 13.894 seconde case utilizzate a scopo turistico. La dimensione media è di quasi 72 metri quadrati. Castelrotto ha il maggior numero di seconde case: sono 874, pari al 6,3% del numero totale in provincia di Bolzano. Nova Levante ha, invece, l’indice di concentrazione più alto. In Alto Adige ci sono più seconde case utilizzate a scopo turistico che strutture ricettive. Nel 2021 il rapporto era di 1,3. Ma nel comune di Nova Levante le seconde case sono quasi dieci volte più numerose delle strutture ricettive.
Clero trentino, nuovo nomine
Avvicendamenti nel clero trentino. Sono state rese note oggi le ultime nomine dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi. Don Mauro Leonardelli assume la carica di delegato vescovile dell'Area testimonianza e impegno sociale, al posto di don Cristiano Bettega, che ricoprirà il ruolo di parroco a Trento nelle chiese di Ss. Sisinio, Martirio e Alessandro, Cristo Re, Madonna della Pace, S. Apollinare, Ss. Cosma e Damiano. Tra le altre nomine, don Michele Vulcan, oggi parroco a Trento S.Rocco e Madonna Bianca, si sposta alle unità pastorali della val di Non Gesù Risorto, S. Maria e Ss. Martiri Anauniesi.
Merano, chi non paga la mensa scolastica non verrà ammesso
Merano. Chi non paga la mensa scolastica non verrà ammesso. Lo ha deciso la Giunta comunale. A maggio scorso il debito ammontava a 311 mila euro; in parte è stato saldato, ma mancano ancora nelle casse comunali 230 mila euro tra mensa scolastica e scuole d’infanzia.  L'amministrazione ha, quindi, deciso di vietare l’accesso alle mense scolastiche a coloro che devono al Comune più di 200 euro e che entro l’inizio del prossimo anno scolastico non avranno saldato il debito.
Ddl Economia, via libera dal consiglio provinciale di Trento
Via libera, in consiglio provinciale di Trento, al disegno di legge unificato “Economia”. Il ddl disciplina le misure a sostegno del sistema economico trentino e punta a delineare un quadro normativo delle politiche pubbliche in materia di promozione della competitività delle imprese. “Si tratta di un provvedimento che guarda al futuro” commenta l'assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli. Gli interventi interessano tutti i settori economici, ad eccezione dell'agricoltura, e si rivolgono ad un bacino che conta oltre 45mila imprese con 172mila addetti, che generano oltre 20 miliardi di euro, pari a oltre il 90% del Pil provinciale. Ammonta a più di 90 milioni di euro il volume degli incentivi all’anno disposti dalle diverse misure, a cui si aggiungono i servizi di sistema offerti da Trentino Sviluppo.
Tunnel del Virgolo, pubblicato il bando da 73 milioni di euro
Pubblicato oggi da Rete ferroviaria italiana il bando di gara da 73 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del nuovo tunnel del Virgolo a tre binari a Bolzano e lo spostamento del bivio della linea meranese. Il nuovo tracciato, che si estende per 1.200 metri, si sviluppa in parte in variante, con una galleria di circa 500 metri, e in parte allo scoperto. È previsto, inoltre, lo spostamento del bivio della linea per Merano a sud dell'attuale posizione, in modo da rendere più veloce lo scambio tra le due linee e consentire l'accesso al nuovo deposito ferroviario di Strutture Trasporto Alto Adige.
Droga, tre arresti a Nalles
Tre arresti e un chilogrammo di cocaina sequestrata. E' il bilancio di un'operazione antidroga messa in campo a Nalles dalla Squadra Mobile di Bolzano. La sostanza stupefacente è stata rinvenuta in un'abitazione all'interno di una cassetta di sicurezza. Arrestati il proprietario e i due residenti nell'appartamento. Da inizio anno la Polizia ha arrestato 18 persone per droga e sequestrato oltre 2,5 chilogrammi di cocaina e quasi 30 chilogrammi di cannabinoidi.
Mario Biondi arriva a Trento, sarà l'11 dicembre all'Auditorium S.Chiara
Fa tappa anche a Trento il tour teatrale di Mario Biondi in programma in autunno, in concomitanza con l'uscita del nuovo disco, anticipato dal singolo “My Favorite Things”. L’11 dicembre l'artista sarà in concerto nel capoluogo trentino all'Auditorium S.Chiara alle 21. L'evento è organizzato da Fiabamusic in collaborazione con il Centro servizi culturali santa chiara. I biglietti sono disponibili in prevendita.
Scritte contro Fugatti, indaga la Digos
Indaga la Digos sulla scritta "Uccidi Fugatti - No Tav", accompagnata dalla sigla Br e da una stella a cinque punte, comparsa la scorsa notte sulle strisce pedonali vicino al polo scientifico dell'Università di Trento e alla sede della Fondazione Bruno Kessler. Non è il primo episodio: a fine maggio una busta con un proiettile indirizzata al governatore trentino era stata trovata da un impiegato delle poste negli uffici di Gardolo. Condanna unanime del gesto intimidatorio da parte delle forze politiche.
Nuova opera di Martalar, l'Aquila Vaia di Marcesina
Dopo il Drago di Lavarone e la Lupa del Lagorai c'è l'Aquila Vaia di Marcesina. Ad annunciare la conclusione dell'opera lo stesso artista scultore Marco Martalar. Con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza e un peso di 1600 chilogrammi è la più grande Aquila in legno d'Europa. E' stata commissionata dall'amministrazione del comune di Grigno per ricordare la catastrofe forestale sulla piana di Marcesina, luogo del più grande cantiere forestale d'Europa. “L' Aquila simbolo del Trentino rappresenta forza e libertà ma anche la forza della natura. qui la tempesta vaia si è scatenata con enorme aggressività e potenza” scrive lo sculture. Per realizzarla ci sono voluti 1800 viti ,100 metri di tavole e murali in larice coperti con 1500 pezzi di radici e altro materiale raccolto nel raggio di un chilometro dall'opera.
Torna "Trentino 2060", il festival per immaginare il futuro
Dal 29 giugno al 2 luglio a Borgo Valsugana torna per la quinta edizione il festival “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro”, ideato e promosso dall’Associazione Culturale Agorà e co-promosso dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino. “Futuro in stand-by?” è il titolo dell’edizione 2023 del festival in cui ci si chiederà se l’idea di futuro che le nuove generazioni ritengono desiderabile stia subendo dei rallentamenti o addirittura delle battute di arresto. Si confronteranno accademici, divulgatori e giornalisti. Tra gli ospiti, Adrian Fartade, Franco Bernabè, Angelo Panebianco, Mariangela Pira, Stefano Nazzi, Chiara Maiuri e molti altri. Chiuderà la kermesse lo spettacolo “Boomers” di Marco Paolini con Patrizia Laquidara,  che parla delle colpe e dei meriti della generazione del boom economico.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.