Incidente mortale ad Egna, la vittima è un 65enne
Indagini in corso per chiarire le cause dell'incidente mortale avvenuto oggi, 30 giugno, sulla statale del Brennero all'altezza di Egna e costato la vita ad un 69enne. L'uomo a bordo dell'auto si è scontrato con un camion. Sotto choc l'autista del tir.
Marmolada, commemorazione ad un anno dalla tragedia
Un anno dopo la tragedia della Marmolada, avvenuta il 3 luglio di un anno fa con la morte di 11 persone, si commemorano le vittime e si ricorda l’impegno dei soccorritori impegnati per giorni nelle operazioni di ricerca.
Lunedì 3 luglio, alle ore 11 sarà celebrata una s. Messa a Passo Fedaia, nel piazzale a monte del rifugio Cima Undici. Sarà presieduta dal vicario di zona don Albino Dell’Eva e concelebrata dal parroco di Canazei don Mario Bravin. Don Mario, in veste di ispettore dei vigili del fuoco volontari, fu tra i primi soccorritori ad intervenire nella zona del disastro. Per sabato 1 e domenica 2 luglio, il Comune in collaborazione con l’associazione “Ensema per Cianacei” ha organizzato altri due appuntamenti. Alle 21 di sabato piazza Marconi ospiterà un dibattito pubblico dal titolo “Marmolada, il futuro della montagna al tempo del cambiamento climatico”, con la partecipazione del re degli ottomila Reinhold Messner e del glaciologo del Muse Christian Casarotto. Domenica 2 luglio alle 15 i canti di montagna del Coro Valfassa diretto dal maestro Stefano Lazzer risuoneranno a Passo Fedaia in un concerto dedicato alle vittime.
Mercato del lavoro, in Alto Adige cresce l'occupazione
Il numero dei lavoratori dipendenti in Alto Adige è in leggero aumento, mentre il tasso di disoccupazione si è stabilizzato. Sono i risultati dell’ultimo rapporto sul mercato del lavoro, riferiti al semestre novembre 2022-aprile 2023. Il tasso di occupazione è cresciuto dell’1,9%, rispetto al semestre precedente, soprattutto grazie all'afflusso di lavoratori esterni. La sfida – ha detto il direttore dell’Ufficio Osservazione mercato del lavoro, Stefan Luther - resta quella di promuovere un mercato del lavoro interno, che miri ad incentivare l’attività lavorativa di donne, lavoratori anziani e giovani. La forza lavoro è aumentata soprattutto nel settore alberghiero-ristorativo (+8%), seguito da “altri servizi privati”, commercio e manifatturiero. Le attività edilizie sono in calo (-1,1%). Dal rapporto emerge, inoltre, che un lavoratore su tre ha più di 50 anni e si tratta principalmente di donne.
Nicolò Cherubin entra nello staff dell'FC Südtirol, sarà il vice di Bisoli
Nicolò Cherubin entra nello staff dell'FC Südtirol: sarà il vice di Bisoli. Nato a Vicenza, il 2 dicembre 1986, ex calciatore nel ruolo di difensore centrale, proviene dall’esperienza come vice allenatore della Luparense nel campionato di serie D. Ha firmato con il club biancorosso un accordo annuale, fino al 30 giugno 2024.
Il Museo delle scienze di Trento compie 10 anni, svelato il programma
Il Museo delle scienze di Trento compie 10 anni. A meno di un mese dalla grande festa, in calendario sabato 22 luglio, oggi è stato svelato il programma degli eventi per il decennale. Il via alle 16 con esperimenti, giochi interattivi e spettacoli scientifici nelle sale espositive. Dalle 19 in poi il programma si sposta in giardino tra performance circensi, esibizioni acrobatiche itineranti.  Alle 20.30 ci sarà un talk scientifico con la fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison, l’alpinista Hervé Barmasse, l’attivista climatica e scrittrice Sara Segantin, l’artista visionario Koen Vanmechelen e il direttore del Muse Michele Lanzinger. Alle 23 le pareti del museo si animano con danze aeree e videomapping narrativo e dalle 23.30 spazio alla musica con il concerto dei Colla Zio, mentre fino alle 3 di notte si ballerà sulle note del dj set di Love generation 90. Per l’occasione, MUSE e Palazzo delle Albere saranno aperti fino alle 22 a ingresso gratuito.
Lases, ciclista si scontra con un'auto, è grave
E' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Trento un ciclista di 62 anni che si è scontrato con un'auto. L'incidente è avvenuto oggi, 29 giugno, poco dopo mezzogiorno a Lases. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell'ordine che dovranno ricostruire la dinamica dell'incidente.
Cles, in arrivo la nuova Casa della Comunità
A Cles arriva la nuova Casa della Comunità. Sorgerà sull'ex caserma dei vigili del fuoco, che verrà demolita. Importo dei lavori, 7,7 milioni di euro, finanziati anche con fondi del PNRR. La nuova Casa della Comunità ospiterà ambulatori, studi medici e sale riunioni; sarà dedicata ai servizi sanitari di base ed organizzata secondo un modello di prossimità, in grado di dialogare con il territorio e di accogliere le richieste che arrivano dalla comunità. “L'obiettivo – sono le parole dell'assessora provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di promuovere una presa in carico multidisciplinare e integrata, coordinata con i servizi di assistenza sanitaria di base per la comunità di riferimento, con particolare attenzione ai pazienti cronici".
Assestamento di bilancio del Trentino, la manovra presentata alle parti sociali
Sostegno a famiglie e imprese, “sconto” Irpef per i redditi fino al 25mila euro, conferma delle misure per la natalità, ossia il bonus di 5mila euro a partire dal terzo figlio e la dote finanziaria per l’indipendenza delle giovani coppie. Sono i cardini della manovra di assestamento di bilancio della provincia di Trento e che oggi è stata illustrata alle categorie economiche e ai sindacati. Il disegno di legge passerà poi al vaglio del consiglio provinciale.
Tir a fuoco in Tirolo, disagi al traffico sull'A22
Giornata di passione quella di oggi, 29 giugno, sull'autostrada del Brennero verso il confine per un incidente avvenuto di notte in Tirolo. Alle 3.45 un mezzo pesante ha preso fuoco nei pressi di Woergl. Questa mattina, vista la situazione critica del traffico, la polizia austriaca ha impedito l'ingresso al Brennero ai tir. Si è formata una coda di 30 chilometri di camion che arriva fino a Bressanone.
Droga, tre arresti in Alto Garda
Arrestato per spaccio di droga dalla polizia di Riva del Garda un 18enne, alloggiato in una struttura ricettiva. Il giovane è stato scoperto mentre cedeva due dosi di cocaina. Nella stanza dell'albergo dove alloggiava sono state sequestrate altre 25 dosi di cocaina già confezionate e circa 3mila euro in contanti. In totale sono state, quindi, sequestrate 27 dosi di cocaina per un totale di circa 20 grammi. Il giovane è in carcere. Nei giorni scorsi sono state arrestate per traffico di droga altre due persone di 43 e 35 anni. Sono state trovate in possesso di circa 100 grammi di cocaina. Dalla perquisizione della casa e di un garage sono stati rinvenuti altri 220 grammi di cocaina, circa 7.300 euro in contanti e materiale per il confezionamento dello stupefacente. La droga, immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare circa 34.000 euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.