Giudicarie, al via il Torneo Eusalp
Si apre oggi, 14 giugno, nelle Giudicarie la quinta edizione del Torneo Eusalp, competizione calcistica riservata alle selezioni maschili under 16, in programma fino a domenica. Sui campi di Caderzone Terme, Comano Terme, Pieve di Bono-Prezzo, Spiazzo e Tione si confronteranno le Rappresentative dei territori di Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria e Baviera. L'inaugurazione ufficiale oggi alle 17. Domani dalle 17.30 si passerà alla parte agonistica. La collaudata formula del torneo prevede nei primi tre giorni due gironi da quattro formazioni ciascuno, le cui classifiche disegneranno la griglia delle finali previste domenica mattina.
Il Dreier Landtag si riunisce a Riva del Garda
Si riunisce oggi, 14 giugno, a Riva del Garda il Dreier Landtag, la seduta congiunta dei consigli delle province di Trento e Bolzano e del Tirolo. Tra i temi all'ordine del giorno per il Trentino, grandi carnivori, viabilità, tutela delle lingue minoritarie. Al centro dei lavori anche il traffico lungo il corridoio del Brennero. Il governatore altoatesino Kompatscher rilancia la proposta di un modello di gestione con degli orari di passaggio, che “garantirebbe fluidità del traffico e sicurezza” ha detto.
Atti persecutori ed estorsione, nei guai una 56enne
Dovrà rispondere di atti persecutori ed estorsione una 56enne che, dopo aver conosciuto sui social un uomo, lo ha ricattato, minacciando di rendere pubblica la relazione. Dalle indagini condotte dai carabinieri è emerso che il 49enne, per non far sapere alla fidanzata della relazione, ha pagato l'ex amante. Ma all'ennesima richiesta di denaro, l'uomo ha smesso di darle soldi. A quel punto la 56enne ha inviato delle foto intime alla compagna dell'uomo e al suo datore di lavoro. Da qui è scattata la denuncia ai carabinieri.
Avvicendamenti nel clero altoatesino, Gudrun Leitgeb prima madre spirituale al Vinzentinum
Il vescovo Ivo Muser ha disposto una serie di avvicendamenti nelle parrocchie e nelle strutture della Diocesi di Bolzano-Bressanone, quasi tutti con decorrenza il 1° settembre 2023. Tra le nomine, quella di Gudrun Leitgeb, suora terziaria di San Francesco, a madre spirituale all’istituto Vinzentinum di Bressanone (la prima donna nei 150 di vita dell’istituto).
Alloggi per studenti in zona produttiva, via libera dalla giunta provinciale di Bolzao
In futuro i Comuni altoatesini potranno autorizzare la costruzione di alloggi per studenti nelle zone produttive. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la convenzione-tipo. La deroga avrà una durata di 20 anni e, al termine del vincolo, potrà essere rinnovata o cancellata. “Un meccanismo per evitare speculazioni” commenta il presidente Kompatscher. “Questa misura – aggiunge l'assessora provinciale Hochgruber Kuenzer - renderà molto più facile per gli studenti la ricerca di un alloggio".
Almalaurea, studenti altoatesini fanno più tirocini all'estero
Studenti e studentesse di Unibz svolgono più tirocini ed esperienze all'estero rispetto ai colleghi delle altre università italiane. A dirlo il rapporto annuale del Consorzio AlmaLaurea. Maggiore anche il tasso di occupazione e lo stipendio a un anno dalla laurea. I laureati nel 2022 dell’Università di Bolzano coinvolti nel 25esimo Rapporto sono 836 con una forte composizione internazionale: la quota di laureati di cittadinanza estera è del 13,4%
L’84,5% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria. Ad un anno dal conseguimento del titolo di studio, ha un lavoro l'83% dei laureati triennali con uno stipendio medio di 1500 euro circa e l'87% dei laureati magistrali con una paga media di 1600 euro. Invece, a cinque anni dalla laurea, la percentuale di chi ha un lavoro sale al 93%. Ma dove vanno a lavorare i laureati? Il settore pubblico la fa da padrone e l’ambito dei servizi assorbe il 93,2% delle persone.
Contributi energetici, raddoppiano le domande e triplicano gli investimenti
Raddoppiano le domande per contributi energetici in Alto Adige e triplicano gli investimenti. Il punto è stato fatto oggi in conferenza stampa. Le domande inoltrate da cittadini e imprese dal 1. gennaio al 31 maggio 2023 sono state 1990 (a fronte delle 955 del 2022 e 848 del 2021). Il volume complessivo di investimenti in questi cinque mesi è stato di circa 120 milioni di euro, contro i 38 milioni del 2021 e 2022. Il contributo della Provincia di Bolzano ammonterà a circa 32,6 milioni di euro. Di questi, circa 14 milioni di euro saranno destinati alla ristrutturazione energetica degli edifici, quasi 9 milioni di euro per gli impianti fotovoltaici.
Piano sociale Alto Adige, via libera dalla Giunta provinciale
Approvato dalla Giunta provinciale di Bolzano il piano sociale 2030. Definisce le priorità e le linee guida per l'ulteriore sviluppo della rete sociale. Cinque le aree si intervento: anziani e assistenza; tutela dei minori; persone con disabilità, malattie psichiche e dipendenze patologiche; inclusione sociale e donne in situazioni di difficoltà; ruolo del terzo settore.
Tunnel ferroviario Virgolo, Kompatscher rilascia l’intesa
La Giunta provinciale di Bolzano ha compiuto oggi un passo avanti verso la realizzazione del futuro tunnel ferroviario a tre binari del Virgolo, autorizzando il presidente Kompatscher al rilascio dell’intesa. La costruzione di un terzo binario e di un tunnel lungo 1,2 chilometri sotto il Virgolo permetterà, in futuro, di aumentare i collegamenti ferroviario tra Bolzano e Merano, garantendo ai convogli in transito sulla tratta di entrare nella stazione di Bolzano, bypassando la linea del Brennero.
Esportazioni trentine, crescita rallentata
Crescono, seppur in maniera attenuata, le esportazioni trentine. Nel primo trimestre del 2023 le vendite trentine all’estero registrano un +11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, percentuale superiore a quelle realizzate in Alto Adige (+7,5%), nel Nord Est (+5,1%). Al primo posto i prodotti dell’attività manifatturiera, seguiti da alimentari e bevande” e “mezzi di trasporto”. La Germania è il primo paese di esportazione per il Trentino. Seguono Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Crolla invece l’export verso la Russia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.