Corpus domini, domenica la celebrazione a Bolzano
Si celebra domenica 11 giugno in tutte le parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone la solennità del Corpus Domini. A Bolzano alle 9 ci sarà la celebrazione bilingue e la processione in centro storico con il vescovo Ivo Muser, a seguire la festa per le famiglie nell’area del Centro pastorale.
Trento, ritorna la processone del Corpus Domini
Ritorna la tradizionale processione del Corpus Domini per le vie della città di Trento. L'appuntamento è per oggi, 8 giugno, alle 19 in Cattedrale con la messa presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi. Al termine della celebrazione inizierà la processione dal Duomo alla chiesa del Santissimo.
Universiadi, 350 iscritti a Trento
Sono circa 350 gli studenti e le studentesse dell’Università di Trento che in 16 formazioni parteciperanno alle Facoltiadi estive e si metteranno alla prova nel dragon boat, nel beach tennis, nel calcio saponato e nel green volley. Le gare universitarie sono in programma sul lago delle Piazze a Baselga di Piné venerdì 9 e sabato 10 giugno. Le squadre, composte da un minimo di 20 e un massimo di 25 elementi, vestiranno i colori dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e ognuna avrà la presenza di un/una docente.
Protesta famiglie cooperative, Simoni: "Provocazione che non facilita il dialogo"
Protesta sindacale dei lavoratori della cooperazione di consumo oggi, 8 giugno, durante all’assemblea della Federazione. Ma per il presidente di Federcoop Simoni si tratta di "una provocazione che non facilita il dialogo. Finora – aggiunge – ci sono sempre relazioni costruttive con i sindacati. Le Famiglie cooperative offrono lavoro di qualità, uniche in Italia ad avere un contratto integrativo. Però possono mantenerlo solo in condizioni di sostenibilità economica".
Bypass ferroviario di Trento, entrano nel vivo i lavori per la demolizione degli edifici
Trento. Entrano nel vivo i lavori per la demolizione degli edifici che si trovano sul lato ovest di via Brennero per il cantiere della circonvallazione ferroviaria. Esclusi i lavori notturni. Sarà garantita la mitigazione ambientale ed acustica.
Arco, lutto per la morte di Loris Biada
E' lutto per la morte di Loris Biada, il 54enne travolto e ucciso da un'auto ieri sulla statale 45 bis ad Arco. L'uomo, a bordo della bicicletta, avrebbe mancato uno stop, secondo quando ricostruito dalle forze dell'ordine. Il conducente dell'auto non è riuscito ad evitare l'impatto.
Siticibo, 40 mense scolastiche raccolgono le eccedenze alimentari
Sono circa 40 le mense scolastiche più quelle aziendali e quelle universitarie che contribuiscono alla raccolta delle eccedenze alimentari in Trentino. Il progetto Siticibo prevede il recupero di prodotti alimentari da parte della grande distribuzione organizzata, della grande ristorazione e delle aziende agroalimentari per distribuirle alle associazioni che si occupano di solidarietà, su tutto il territorio provinciale. Un’attività che è organizzata anche attraverso l’aiuto dell’app “Bring the food” che facilita il contatto tra chi dona il cibo in eccedenza e chi lo raccoglie.
Treni, sciopero tra domenica e lunedì
Disagi per chi si sposta in Trentino. Dalle ore 02:00 di domenica 11 giugno alle ore 01:00 di lunedì 12 giugnoè stato indetto uno sciopero del personale di Trenitalia della Direzione Provinciale di Trento e Bolzano
Per i treni regionali possono quindi verificarsi cancellazioni o variazioni, mentre non sono coinvolti i treni a lunga percorrenza. Lo sciopero può comportare modifiche al servizio, anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Perca, iniziati i lavori di scavo del tunnel
Iniziati a Perca i lavori di scavo del tunnel per la costruzione della circonvallazione. Il cantiere è il primo al mondo a utilizzare un Jumbo Bi-Arm, un carro di perforazione da galleria, a due bracci dotato di una tecnologia all'avanguardia per velocizzare i lavori e aumentare la sicurezza dei lavoratori. Grazie a una combinazione di innovazioni meccaniche e digitali, il Jumbo automatizza diverse fasi del processo di scavo. Il tunnel della circonvallazione di Perca è lungo 2,317 chilometri. 632 metri saranno realizzati in costruzione aperta e 1685 metri in galleria. Insieme alla variante ferroviaria della Val di Riga, la circonvallazione di Perca è attualmente il progetto più importante del programma infrastrutturale del pacchetto di provvedimenti della Provincia per la Val Pusteria per i prossimi anni. Allo stesso tempo, la nuova infrastruttura fa parte della gestione della mobilità sostenibile per le Olimpiadi invernali del 2026. Lo Stato sovvenziona la costruzione della circonvallazione con circa 30 milioni di euro.
Bolzano, aumenta la tassa di soggiorno
Il consiglio comunale di Bolzano ha approvato l'aumento di 40 centesimi della tassa di soggiorno. A partire dal 1 gennaio 2025, l’imposta passa a 2 euro al giorno per gli hotel a 4 stelle o superiori, ad 1 euro e 60 per quelli a 3 stelle e 3 stelle “superior” e a 1 euro e 25 per tutti gli altri esercizi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.