Diocesi di Bolzano, contro gli abusi ecco il progetto "Il coraggio di guardare"
Si intitola "Il coraggio di guardare" il progetto della Diocesi di Bolzano-Bressanone che affronta i casi di abuso e violenza nella Chiesa. L'iniziativa è stata presentata nelle scorse settimane a tutti gli organismi diocesani. Comprende tre fasi – chiarire, elaborare, prevenire – e coinvolge esperti anche esterni. Il vescovo Ivo Muser chiede un approccio al tema senza paura.Scuola dell'Alto Adige, ultima campanella per 80mila giovani
Suonerà domani, 16 giugno, l'ultima campanella per i circa 80mila alunni e studenti dell'Alto Adige: sono oltre 22mila quelli che frequentano la scuola italiana, quasi 66mila la scuola tedesca e quasi 3mila quella ladina.Ma non per tutti iniziano le vacanze. Sono circa 10mila coloro che dovranno affrontare gli esami, esami che interessano anche i 16.126 studenti delle scuole di musica tedesche e ladine. L'assessore alla scuola tedesca, Philipp Achammer, ha espresso la sua gratitudine "per tutto ciò che è riuscito, ma anche ciò che non è andato a buon fine” ha detto. “Negli asili e nelle scuole si vivono quotidianamente la lingua, la cultura e la tradizione ladina", sono le parole dell’assessore provinciale alla scuola ladina Daniel Alfreider. “Per la scuola italiana è stato un anno ricco di obiettivi e traguardi raggiunti", ha ribadito l'assessore alla scuola italiana Giuliano Vettorato. E ieri a Laives si è festeggiata la fine dell'anno scolastico degli istituti italiani. Sono stati premiati 227 giovani: 63 le eccellenze che si sono distinte a livello nazionale.
Base jumper muore lanciandosi dal Piz de Lech, la vittima è un 33enne
E' un 33enne finlandese il base jumper morto ieri in Alta Val Badia. L'uomo si è lanciato dal Piz da Lech. Da chiarire le cause dell'incidente mortale. A dare l'allarme la fidanzata che lo aspettava a valle.Feste vigiliane, su il sipario
Entrano nel vivo a Trento le Feste Vigiliane, 40esima edizione. Il primo appuntamento di oggi, 15 giugno, è alle 20 con La Cattedrale svelata. Verrà presentato in un evento speciale il nuovo portale, realizzato dalla Diocesi di Trento, che racconta il Duomo in tutti i suoi dettagli più nascosti. Sempre questa sera alle 22.30 da una Piazza Duomo portata al buio naturale, spazio a Il tempo dell’umano-Aspettando S. Vigilio: una sorta di veglia laica che avrà come tema “il tempo”, declinato nella sua percezione umana e nella sua dimensione siderale. Ospite d'eccezione Sergio Bertolucci, tra i fisici più riconosciuti a livello internazionale. Domani, 16 giugno, torna il tradizionale corteo storico, che partirà alle 19.30 dal Castello del Buonconsiglio per arrivare in Piazza Duomo dove si svolgerà la cerimonia inaugurale. A seguire, la Deposizione della lanterna di S. Vigilio, il Giuramento degli Zatterieri e l’Alzabandiera sulla Torre Civica.Alle 21.30 l’attenzione si sposterà sull’Arena di Piazza Fiera per uno degli appuntamenti più attesi delle Feste Vigiliane: il tribunale di penitenza, che quest’anno vedrà il grande ritorno nel ruolo di giudice di Andrea Castelli.