Con Raghuram G. Rajan si chiude la 14^ edizione del Festival
Raghuram G. Rajan, già capo economista al Fondo monetario internazionale e governatore della Banca centrale indiana, attualmente docente all’Università di Chicago, chiude con Tito Boeri la 14^ edizione del Festival dell’Economia, dialogando al Teatro Sociale su Stato, mercato e comunità locali. Nei più di 100 incontri che l’hanno caratterizzato, tanti esperti hanno dato un quadro dei temi che hanno dato titolo all’edizione, discutendo dei possibili rimedi alle problematiche legate alla globalizzazione.
Eventi sportivi di alto livello: a Bolzano parlano gli organizzatori
Grandi nomi e grandi manifestazioni alla prima edizione del convegno-incontro formativo “Top events in the mirror: lo sport è chi lo organizza”. “ La Scuola professionale Einaudi, Olympia operatore turistico sportivo e Legacoopbund, insieme a USSI Unione Stampa Sportiva Italiane e FCI Federazione Ciclistica Italiana Comitato provinciale Alto Adige Südtirol organizzano dalle ore 9.30 alle ore 13 di oggi presso l’Auditorium Battisti di via Santa Geltrude 3 a Bolzano la prima edizione di una serie di incontri, aperti al pubblico e al territorio. In apertura dei lavori è prevista la consegna del “Premio alla carriera by #Coopforsport 2019”. A ricevere il riconoscimento Alexander Egger, l’ex capitano di lungo corso dell’Hockey Club Bolzano.
Mika, il 2 febbraio 2020 live a Bolzano
Ice Cream. Si intitola così il nuovo singolo di Mika, da venerdì scorso disponibile in streaming, download e in programmazione radiofonica. Il brano, che si preannuncia come perfetta colonna sonora dell'estate, è preludio di un nuovo album e di un nuovo tour europeo che toccherà anche il Trentino Alto Adige. Mika sarà infatti al Palaonda di Bolzano il 2 febbraio 2020.

Leggi tutto...

Goodbye Glaciers, il cambiamento dei ghiacciai in mostra fra Alto Adige e Tirolo del nord
Entro il 2050, la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa: questo profondo cambiamento sui ghiacciai di Tirolo e Alto Adige è il cuore della mostra itinerante "Goodbye Glaciers – Il ritiro dei ghiacciai in immagini". Foto ed esposizioni raccontano di vecchi e nuovi metodi di misura dei ghiacciai e delle aree rimaste scoperte dalla superficie del ghiacciaio nel corso degli anni.

Leggi tutto...

Infermieri, continua la fuga. Reparti in crisi
«Negli ospedali di tutto l'Alto Adige continuano a chiudere posti letto perchè mancano infermieri. Ed a tutt'oggi non vediamo soluzioni». A dirlo Paola Cappelletti - presidente Ordine infermieri . Nei primi quattro mesi del 2019 si sono registrate fra medici e paramedici 64 dimissioni in tutti e quattro i Comprensori.

Leggi tutto...

Fiamme a Chiusa e Lazfons. A fuoco un'auto e una stalla
Domenica di duro lavoro per i vigili del fuoco dell'Alto Adige. Un' auto è andata a fuoco vicino all'entrata dell'A22 a Chiusa, dopo che gli occupanti, i membri una famiglia italiana in vacanza, erano scesi avendo avvertito che qualcosa non andava. Tutti illesi. Completamente distrutta invece la stalla di un maso a Lazfons. L'allarme è scattato verso le 15, Fortunatamente nel rogo non sono rimaste coinvolte persone o animali. Sul posto un centinaio di pompieri.
La sfida educativa del servizio civile
Una mattinata di confronto dove fare il punto su quanto fatto e rilanciare il senso educativo e lo scopo formativo che il servizio civile oggi si pone. È questo l'obiettivo della «Giornata delle organizzazioni di servizio civile», in programma giovedì 6 giugnodalle 9 alle 13 al Teatro di Sanbàpolis, che vedrà sul tavolo dei relatori Pietro Lombardo, consulente pedagogico, relatore di conferenze, formatore in seminari e corsi, e fondatore e direttore del Centro studi Evolution di Verona.
Aiutare i giovani a diventare grandi: i numeri del Servizio civile trentino
"La sfida educativa del servizio civile" è il tema che sarà trattato il prossimo 6 giugno, nell'ambito della «Giornata delle organizzazioni di servizio civile», in programma dalle 9 alle 13 al Teatro di Sanbàpolis a Trento. Un momento di confronto importante dove confrontarsi e rilanciare lo scopo educativo e formativo che il servizio civile oggi si pone.
PELLEGRINAGGIO NOTTURNO TRENTO-MONTAGNAGA
Ritorna nella notte tra oggi  e domenica 2 giugno il pellegrinaggio notturno da Trento a Montagnaga di Piné, promosso dalla pastorale giovanile della Diocesi di Trento. Si attendono 700 persone, da tutto il territorio provinciale. Domenica, sempre a Montagnaga, il pellegrinaggio diocesano con la benedizione degli ammalati.
Giornata di pulizia di Mattarello
Docenti Senza Frontiere, in partenariato con il Comune di Trento, COPAG e l'Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello, organizza la "Giornata di pulizia di Mattarello" che si svolgerà a partire dalle ore 10:00. Oltre a contribuire in prima persona al mantenimento della pulizia del paese, nell'arco della giornata vi sarà la possibilità di imparare a prendersi cura degli animali con OIPA Trento e di imparare a curare il verde. Appuntamento a partire dalle 10 presso il Piazzale Ergolding.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.