Spettacolare esercitazione Aiut Alpin
Esercitazione dell'Aiut Alpin al cardiopalma lo scorso fine settimana sulle Dolomiti ancora innevate. Alcuni soccorritori sono stati recuperati sulla cima Sas Rigais a 3.005 metri di quota, una cima del gruppo delle Odle. Alcuni uomini del soccorso alpino sono saliti sull'elicottero che è rimasto in volo, sfiorando la cresta senza però mai appoggiarsi sulla neve. Come spiega Raffael Kostner, fondatore dell'Aiut Alpin Dolomites, si è trattato di un aggiornamento pratico per i medici d'urgenza che operano per l'elisoccorso.
#BandoGenerazioni
Con una deliberazione proposta dall'assessore all'istruzione Mirko Bisesti è stato approvato dalla Giunta provinciale il #BandoGenerazioni 2019 di Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, che punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani. L’obiettivo è quello di stimolare in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta e mettere al centro temi come il lavoro culturale e le professioni creative
La Castanea 2019

Domani, nella Sala Stampa della Provncia, alle ore 15:30 ci sarà la conferenza stampa di presentazione di Castanea 2019; il settimo convegno nazionale sul castagno che si terrà a Pergine Valsugana dall'11 al 14 aprile. 

Solland Silicon: garantire la sicurezza e concludere la vertenza
Rimane una settimana di tempo alla società offerente B.S.T. del Qatar per versare i costi relativi alla gestione della Solland Silicon di Sinigo ed alla messa in sicurezza degli impianti per giugno, pari a 500.000 euro. Entro questo mese la società del Qatar dovrà quindi provvedere al versamento dei 4,5 milioni di euro ancora mancanti per la definitiva acquisizione dell’azienda.

Leggi tutto...

Biblioteca Augusta, al via la campagna di acquisizione delle tesi di laurea
Con l’approvazione della delibera da parte della Giunta provinciale di Bolzano è iniziata la campagna di acquisizione di tesi di laurea di interesse provinciale da parte della Biblioteca Claudia Augusta. Al premio possono accedere tutte le persone iscritte a università italiane ed europee che abbiano redatto una tesi di rilevanza provinciale in lingua italiana.

Leggi tutto...

Alto Adige, iniziato lo scioglimento della neve
Con grande ritardo è iniziato lo scioglimento della neve in quota in Alto Adige, dove fino a pochi giorni fa regnava ancora l'inverno. Lo zero termico attualmente si trova a 3.800 metri e con queste temperature se ne vanno circa 10 centimetri di neve al giorno. La strada comunque è ancora lunga visto che a 2.800 metri attualmente il manto nevoso misura ancora 2,40 metri.

Leggi tutto...

Bolzano, calano le multe. Nel 2018 emessi oltre 60mila verbali
Diminuiscono i verbali emessi dalla polizia municipale a Bolzano. Nel 2018 sono stati 66.125 (oltre 80.000 quelli negli anni 2015 e 2016) di cui 14.250 per accessi impropri in zona Ztl e 17.000 per mancato pagamento della sosta nei parcheggi pubblici. Negli anni 2015 e 2016 le multe superavano quota 80 mila.

Leggi tutto...

Si completa il parapetto del cammino di Montalbano
Con un impegno di spesa di 31.500 euro, la giunta comunale di Mori ha approvato il progetto - elaborato dal geometra Massimiliano Larcher del servizio tecnico comunale - per completare il parapetto in larice che mette in sicurezza la strada per il santuario di Montalbano.

Leggi tutto...

Stasera a Merano Alberto Marsico e Organ Logistics
Tocca ad Alberto Marsico & Organ Logistics l'onere e l'onore di sigillare la Stagione concertistica 2019 dell'Associazione Musicale Meranese inaugurata nello scorso mese di aprile. L'appuntamento è per questa sera alle 20,30 al Teatro Puccini di Merano. In questa occasione l'organista torinese proporrà "4/4" assieme al sassofonista e compositore Diego Borotti e al batterista Alessandro Minetto, due nomi di spicco della scena jazzistica italiana.

Leggi tutto...

Bolzano, stop dal 1 luglio ai diesel euro 3
Accelerazione delle contromisure contro l'ossido di azoto a Bolzano: dal primo luglio oltre agli 1 ed ai 2 stop anche agli Euro 3 dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19 E se la qualità dell'aria non migliorerà, la prospettiva è il blocco degli Euro 4 nel 2021 e gli Euro 5 nel 2023. Dal primo gennaio 2020 toccherà ai veicoli commerciali. La multa prevista è di 85 euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.