Ebner, Il contingentamento in Tirolo non risolve il problema del traffico
Il Governo tirolese sta valutando di estendere ulteriormente la durata del contingentamento dei mezzi pesanti a Kufstein Nord, che attualmente si verifica dalle ore 5 alle ore 10. Verrà preso in considerazione addirittura un contingentamento giornaliero. La Camera di commercio di Bolzano critica questa iniziativa e sottolinea che deve essere trovata una soluzione che prescinda dai blocchi del traffico dannosi per l’economia.

Leggi tutto...

Motociclista ferita a Merano
Una meranese di 52 anni è rimasta gravemente ferita in un incidente accaduto questa mattina sulla strada che collega la città del Passirio con Scena. La donna è finita con la sua moto contro un'autovettura. Sul posto sono intervenuti la Croce Rossa con un medico d'urgenza e i vigili urbani.
18 arresti per droghe sintetiche
Ottanta carabinieri del comando provinciale di Trento hanno stamani dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip di Trento a carico di 18 persone, residenti in val di Non e nella provincia di Brescia, responsabili di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nasce l’archivio di comunità. Sarà la libera enciclopedia culturale e civile di Brentonico
“Archivio di Comunità del Comune di Brentonico”, ovvero la ricerca, creazione e messa a disposizione con innovativi strumenti “open data” della raccolta dei saperi sui beni materiali e immateriali: una sorta di libera enciclopedia culturale e civile dello scibile dell’Altopiano. Sarà un lavoro capillare, che sfrutterà fonti documentarie “classiche” ma anche moderne tecnologie che permettono indagini e letture dei paesaggi e delle loro evoluzioni. Nelle fasi dei processi sarà anche favorito il coinvolgimento di cittadini, scuole e associazioni locali.
Dieci giorni di iniziative dedicate all'Alzheimer
"In viaggio con l'Alzheimer Fest" è un'iniziativa organizzata dai servizi sociali delle Comunità, in collaborazione con le Associazioni Alzheimer, le APSP e altre realtà del territorio, e coordinata dal Tavolo di monitoraggio del Piano provinciale demenze. Per dieci giorni, dal 6 al 16 giugno, in diverse località del Trentino ci saranno manifestazioni, incontri, dibattiti e spettacoli per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche, sanitarie, sociali, culturali, che le famiglie devono affrontare quando un loro caro viene colpito dall'Alzheimer o da altre forme di demenza.
Il 6 giugno è la "Giornata delle organizzazioni di servizio civile"
"La sfida educativa del servizio civile" è questo il tema della prossima "Giornata delle organizzazioni di servizio civile" che si terrà giovedì dalle 9 alle 13 al Teatro di Sanbàpolis a Trento.
Autobus: gli orari estivi dei servizi urbani di Trento e di Rovereto
Entreranno in vigore con domenica 9 giugno i nuovi orari estivi 2019 dei servizi urbani di Trento e di Rovereto - Piano d'Area; saranno validi fino a mercoledì 11 settembre 2019.
Mille fulmini questa notte in Alto Adige
Con le temperature estive sono arrivati anche i temporali in Alto Adige. La scorsa notte è stato rilevato un migliaio di fulmini, soprattutto in Bassa Val Pusteria, in Bassa Atesina e in val di Funes, dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per cantine e garage allagati e ruscelli usciti dai loro argini.
Da gennaio ad aprile 8 morti sul lavoro in regione, 5 in Alto Adige
Sono 303 le vittime sul lavoro rilevate in Italia da gennaio ad aprile, secondo gli ultimi dati dell'Inail elaborati dall'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega, con una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Alto Adige e Trentino fanno un balzo ancora maggiore: a Bolzano i decessi, nei primi quattro mesi 2018, sono 5 rispetto a 1. A Trento 3 rispetto a 1. In tutto, 8 lavoratori in regione hanno perso la vita durante l'attività lavorativa o nel tragitto per arrivare al posto di lavoro.

Leggi tutto...

Monticolo, sentieri sbarrati ai ciclisti
Mucchi di sabbia e tronchi di traverso lungo i sentieri a Monticolo per sbarrare la strada ai ciclisti. La decisione è stata presa di comune accordo dalla Forestale e dal Comune di Appiano per salvaguardare il paesaggio e tutelare flora e fauna, danneggiati per anni dall'aumento esponenziale di bikers provenienti da ogni angolo della provincia ma anche dall'estero. Qualcosa però nella comunicazione è andato storto. Molti i turisti e residenti arrabbiati «Non ne sapevamo nulla. Abbiamo rischiato di farci male».
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.