VIGNAIOLI DI MONTAGNA
Domani dalle 15.00 alle 21.30 quindici vignaioli del Trentino e quindici vignaioli dell’Alto Adige con i loro vini, disposti lungo un percorso che dal piano terra al piano nobile di Palazzo Roccabruna accompagnerà gli ospiti alla scoperta delle produzioni enologiche di montagna. L’evento è promosso dalla Camera di Commercio di Trento e dalla Camera di Commercio di Bolzano in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino e l’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.
MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO: TERRA MALA - VISITA GRATUITA
Lunedì 6 maggio 2019 sarà l’ultimo giorno di apertura della mostra Terra Mala. Viaggio nella Terra dei fuochi, allestita nelle sale del piano terra del Museo Diocesano Tridentino.In occasione del finissage, domenica 5 maggio la mostra sarà a ingresso gratuito e i visitatori potranno lasciare un loro pensiero, una frase, un’emozione nel libro degli ospiti posizionato nella prima sala del percorso espositivo.
Alle ore 16.00 di domenica 5 maggio è prevista una visita guidata gratuita all'esposizione
Ti racconto una fiaba - Speciale festa della mamma
Per la festa della mamma domani e domenica alle 10 e alle 17 il Muse propone, compreso nel biglietto d'ingresso al museo, un'attività rivolta a bimbi 3 - 5 anni. L’Avez del Prinzep e l’incantesimo dei folletti del bosco C'era una volta un abete bianco, una principessa, tanti folletti… e dopo la fiaba i bambini potranno immaginare e realizzare un disegno collettivo.
DOMANI: SARDAGNA IN FIORE
La circoscrizione di Sardagna organizzerà una quarta edizione della giornata di rigenerazione delle fioriere e di alcune aiuole del sobborgo di Sardagna, adottate nell'ambito della progettualità sui beni comuni del Comune di Trento.L’obiettivo di questa iniziativa è quello di potenziare il circolo virtuoso di responsabilità collettiva sulla cura dei beni comuni, partendo delle azioni semplici quanto significative per il decoro pubblico e la vivibilità dei luoghi.
Quest'anno la giornata si arricchisce della partecipazione delle famiglie dei bambini della scuola provinciale dell'infanzia di Sardagna, che si occuperanno del ripristino primaverile dell'aiuola oggetto del patto di collaborazione "Adotta un'aiuola-un bene comune a Sardagna".
Cooperazione e cambiamento climatico
La cooperazione internazionale per il pianeta tra diritti e sostenibilità andrà in scena venerdì 24 maggio a Trento dalle 8.45 alle 16.30 quando si terrà il nuovo Seminario della Carta di Trento organizzato da Fondazione Fontana. Una giornata di formazione per indagare sugli effetti del cambiamento climatico nei contesti in cui opera la cooperazione internazionale e su quali nuovi orientamenti e approcci sono necessari per affrontare le sfide che la crisi del clima pone alla comunità globale.Curiamo il monumento
Un gruppo di cittadini si propone per la cura e la manutenzione nel tempo del Monumento ai caduti di Gardolo. Il Monumento, storica memoria della comunità di Gardolo e dei suoi cittadini vittime dei conflitti bellici, è segnato dal tempo e necessita di alcuni interventi tecnici: sistemazione dell'impianto di illuminazione, della recinzione, della siepe ornamentale, ma soprattutto chiede che la collettività se ne prenda carico per mantenerne il decoro e garantirne la cura nel tempo, premessa perché anche la memoria dei luoghi venga salvaguardata e continui a parlare anche alle generazioni più giovani.Rigenerazione urbana con un murale sul tema comunità e cooperazione
Quattro artisti ed una professionista nel settore dell'architettura si metteranno al lavoro per realizzare il murale. La proposta mira alla riqualificazione e all'abbellimento della facciata di un'abitazione di via Giusti, danneggiata da scritte e graffiti.“Mamme peer”, il sostegno da mamma a mamma
Hai avuto da poco un bimbo e hai bisogno di un confronto, un consiglio o, semplicemente, una parola di conforto da mamma a mamma? Da oggi puoi condividere dubbi ed emozioni anche con le “Mamme peer”, le mamme alla pari, mamme che hanno vissuto le gioie e le fatiche di crescere un bambino nei primi mesi di vita e hanno deciso di mettersi in gioco per sostenere altre mamme, forti della loro esperienza personale e soprattutto del percorso formativo su alimentazione e cura del bambino che le ha preparate ad essere di aiuto ad altre mamme e genitorii 7 progetti finalisti di "176 volte Europa"
Borgo Chiese, Carisolo, Cavedine, Levico Terme, Luserna, Revò e San Michele all'Adige: si trovano in questi comuni i sette progetti finanziati dall'Unione europea che hanno superato le tre fasi eliminatorie di “176 volte Europa” e che sabato 11 maggio, nel pomeriggio, nell'atto conclusivo del festival “Siamo Europa”, si contenderanno all'ultimo voto la vittoria finale.Immigrazione: istat fornisce una fotografia
Al 1° gennaio 2018 risiedono in Italia 5,1 milioni di cittadini stranieri, l’8,5% del totale dei residenti. Diminuiscono le nascite di bimbi stranieri (68 mila). Nel 2017, 147mila cittadini stranieri hanno acquisito la cittadinanza italiana (-37,5% rispetto al 2016). I permessi di soggiorno, sostanzialmente stabili rispetto al 2017, sono rilasciati soprattutto per motivi di lavoro e per motivi di famiglia.Sono alcuni dei dati che emergono dalla pubblicazione sul sito Istat, nella sezione “Stranieri”, dell’edizione 2019 di “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”. Lo studio presenta una selezione dei più interessanti indicatori statistici, che spaziano dall’economia alla cultura fino al mercato del lavoro, passando dalle condizioni economiche delle famiglie alla finanza pubblica, fino all’ambiente.