Tempo di influenza, è ora del vaccino
Nel corso di una conferenza stampa i vertici della sanità trentina insieme ai rappresentanti degli ordini professionali e dei sindacati della sanità hanno rinnovato questa mattina, 10 novembre, l’invito alla popolazione trentina ad aderire alla campagna di vaccinazione evidenziando l’importanza per alcune persone di evitare la malattia che nei casi più seri può avere anche conseguenze mortale. I destinatari prioritari sono gli anzian così come tutte le persone fragili. Categorie per le quali si vorrebbe raggiiungere la cui copertura del 75% fissata nel piano nazionale vaccini. Dati alla mano, le somministrazioni effettuate in meno di un mese nei centri vaccinali dell’Apss e dai medici di famiglia sono oltre 40 mila, di queste 30 mila sono state ricevute dagli over65 e 1.200 dagli operatori sanitari. Ammontano invece a 90 mila quelle disponibili nei magazzini dell'azienda sanitaria, un quantitativo pari a quello somministrato alla popolazione nel corso della campagna antinfluenzale dello scorso anno. Per avere informazioni sulla vaccinazione e per la somministrazione basta rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, oppure prenotare la vaccinazione al Cup online nei centri vaccinali di Apss I picchi influenzali si verificano di solito tra la fine dell'anno e i primi di febbraio.Le antinfluenzali dovrebbero quindi essere fatte preferibilmente entro dicembre; la vaccinazione diventa efficace dopo circa due settimane.
Il Giro d'Italia 2023 fa tappa sul Bondone e in Valsugana
Farà tappa sul Monte Bondone e in Valsugana il Giro d'Italia 2023. La corsa rosa, che attraverserà lo Stivale dal 6 al 28 maggio, toccherà anche il Trentino. In particolare il 23 maggio è in programma la tappa Sabbio Chiese – Monte Bondone, per un totale di 198 chilometri. La carovana, dopo aver percorso il lato occidentale del Garda, arriverà a Riva, da dove si partirà per il Passo di Santa Barbara e il Passo Bordala. Poi la discesa verso Rovereto, quindi la  Vallarsa e l’altopiano di Folgaria passando da Serrada. Poi ancora una discesa fino alla valle dell’Adige a Calliano. Dopo circa 10 chilometri in pianura ci sarà la salita al Monte Bondone da Aldeno. Il giorno successivo è prevista la tappa da Pergine Valsugana a Caorle, per un totale di 192 chilometri. "Una grande occasione di visibilità per il nostro territorio" è il commento dell’assessore provinciale allo sport e turismo Roberto Failoni.
Gli esploratori culturali si incontrano a Fies
Si intitola "Scintille. Follow up di esplorazione collettiva" l’incontro che si terrà a Dro a partire dalle 10.30 di sabato, 12 novembre. Sarà un momento di restituzione e immaginazione collettiva dedicato alla Community degli esploratori ed esploratrici culturali e a chi si occupa di politiche giovanili territoriali in Trentino. Composta da oltre 40 membri, questa realtà è nata nel giugno scorso con l'obiettivo di connettere progettisti, costruttori, agenti di sviluppo locale e tessitori di relazioni, in grado di mobilitare risorse e persone a livello territoriale. Nel corso dell’evento di dopodomani, la community e i referenti tecnici e manager territoriali dei Piani Giovani avranno l’opportunità confrontarsi e co-costruire assieme i prossimi scenari di lavoro intorno ai temi che li accomunano: la condivisione, la comunicazione e lo sviluppo locale a base culturale. Per dare maggiore stimolo a questo momento di immaginazione e generare nuove suggestioni è stata scelta la Centrale Fies, centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee situato all’interno di una centrale idroelettrica di inizio novecento, in parte ancora attiva.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 204 contagi
In Trentino non ci sono state vittime da covid-19 e sono 204 i nuovi casi di contagio su 1446 tamponi. I pazienti ricoverati sono 50, di cui 1 in rianimazione. I vaccini somministrati sono arrivati a quota 1.273.879 (di cui 429.229 seconde dosi, 342.576 terze dosi e 50.996 quarte dosi). Sono i dati di oggi, 10 novembre.
Brennero, un arresto per favoreggiamento all'immigrazione clandestina
Arrestato al Brennero un cittadino di origini pakistane di 31 anni accusato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina. L'uomo è stato fermato a bordo di un'auto, su cui viaggiavano altri cinque passeggeri di nazionalità indiana, entrati clandestinamente in Italia. Le cinque persone sono state respinte in Austria.
Trovati 30 chili di marijuana, due arresti a Bolzano
Sono stati arrestati a Bolzano per spaccio di droga un uomo di 51 anni ed una donna di 70 anni. Nell'abitazione della donna le forze dell'ordine hanno rinvenuto un chilogrammo di marijuana nascosto sotto il letto. Gli agenti sono riusciti a risalire anche al fornitore, trovato in possesso di quasi 30 chili della stessa sostanza. I due sono in carcere.
Castelrotto, il comune va al voto
Il comune di Castelrotto va al voto. Cittadini e cittadine sono chiamati alle urne domenica 13 novembre per eleggere il sindaco e il consiglio comunale. Si vota dalle 7 alle 21. L’eventuale ballottaggio si terrà domenica 27 novembre.
Carcere sovraffollato e con pochi agenti, Fugatti incontra il sottosegretario
Sovraffollamento e carenza di agenti. Sono le criticità del carcere di Spini di Gardolo che il governatore Fugatti ha sottoposto oggi al sottosegretario alla giustizia Andrea Ostellari, chiedendo un intervento urgente da parte del ministero.
"Oggi ci sono 348 detenuti a fronte di 174 agenti di polizia penitenziaria - ha ricordato Fugatti. - Numeri lontani dai 240 detenuti e 227 operatori di Polizia penitenziaria pattuiti nel 2002 con l’accordo tra Provincia e ministero". Da parte sua Il sottosegretario ha assicurato che visiterà la struttura il prima possibile. "Le carceri non possono essere un mondo a parte: né per i condannati, né per chi ci lavora – ha dichiarato. – Occorre garantire la piena sicurezza degli agenti della Polizia Penitenziaria e non aggiungere un'ulteriore pena a chi ne sta già scontando una”.
Riforma Idm, passa la mozione del Team K
E' passata in consiglio provinciale di Bolzano la mozione presentata dal Team K sulla riforma Idm, la struttura che si occupa della promozione dello sviluppo economico altoatesino. Soddisfatti i proponenti: “È la fine di un colosso burocratico” dicono. Per quanto riguarda il turismo, è prevista la riattivazione di un’organizzazione specializzata nel marketing turistico attraverso una nuova Südtirol Marketing SMG. "Ci sarà molto da chiarire all'interno della maggioranza – è il commento del segretario dell'Svp Achammer, che annuncia la presentazione di una mozione separata sull'Idm in consiglio provinciale da votare il prima possibile.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 190 contagi
Nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19 e sono 190 i casi di contagio su 1570 tamponi. : 1.712 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 10 novembre.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.